Solo la mancanza di tempo e di “passione” impediscono impediscono di coltivare un orto. Non è un problema di spazio o di luogo geografico in quanto tutte le regioni del mondo presentano clima favorevole all’allevamento di almeno alcune delle specie vegetali coltivabili a questo scopo.
Con una serie di piccoli accorgimenti è possibile avviare la coltivazione anche in vaso, sul balcone o sulla terrazza, persino sul davanzale della cucina. Certamente la disponibilità di una superficie di terreno, anche esigua, facilita notevolmente le cose.
Per crescere e per svilupparsi in modo ottimale, le piante necessitano essenzialmente di luce, aria e acqua o meglio di quell’acqua che circola nel terreno ricca di sali minerali solubili. Sono proprio questi ultimi la base del nutrimento di tutte le piante e, quando la loro presenza nel terreno risulta insufficiente, possono essere somministrati dall’uomo sotto forma di concimi.
Il terreno ha anche funzione di sostegno e ancoraggio delle radici ma, il semplice nutrimento che permette la coltivazione degli ortaggi può essere somministrato anche utilizzando semplicemente acqua arricchita con questi sali minerali, opportunamente dosati e in diverse miscelazioni, in funzione della specie coltivata e dello stadio vegetativo in cui si trova la pianta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La lotta biologica
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Gran parte di coloro che coltivano l’orto nei pressi della casa sono spinti dal desiderio di produrre ortaggi sani e privi di tutti i resi...
-
Il sovescio è una pratica agronomica tradizionale che consente un netto incremento della fertilità e che trova conveniente applicazione ne...
Nessun commento:
Posta un commento