L’impollinazione avviene per opera degli insetti, di altri animali, del vento, dell’acqua, o per semplice caduta della polvere pollinica da un fiore all’altro. Il meccanismo è strettamente legato alle caratteristiche botaniche delle diverse specie, che possono avere fiori di diverso tipo:
– ermafrodita, quando presentano nello stesso involucro sia stami sia pistilli;
– unisessuale, quando i petali avvolgono solo gli stami o solo i pistilli e quindi si hanno fiori maschi e fiori femminili.
In relazione alle caratteristiche di questo secondo tipo di fiore distinguiamo poi le piante:
– monoiche, con fiori unisessuali presenti sulla stessa pianta ma in posizioni diverse (per esempio melone);
– dioiche, con i fiori unisessuali che sono posti su due piante diverse, considerate come pianta maschio e pianta femmina (per esempio asparago).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La lotta biologica
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Gran parte di coloro che coltivano l’orto nei pressi della casa sono spinti dal desiderio di produrre ortaggi sani e privi di tutti i resi...
-
In collina e anche in montagna, esistono dolci pendii esposti a mezzogiorno che rappresentano l’ideale per impiantarvi l’orto. Ma spesso i...
Nessun commento:
Posta un commento