In effetti succede molto spesso che gli orti di casa siano di fatto lavorati seguendo i criteri della coltivazione biologica, specie se coltivati da pensionati che dedicano gran parte del tempo libero a questa attività, seguendo i vecchi metodi della tradizione.
La pratica delle rotazioni e tutte le altre attività colturali che favoriscono forme di difesa naturali, il riutilizzo dei materiali organici di scarto, sono ancora oggi le normali operazioni che si effettuano in moltissimi orti di tutte le regioni italiane. In particolare nell’orticoltura familiare la tradizione prevede quale elemento essenziale di concimazione il letame e la produzione di terricciati. Vengono sempre evitati tutti i presidi chimici più complessi partendo dal presupposto che i prodotti ottenuti vengono consumati nell’ambito familiare. In definitiva l’orto biologico è molto più diffuso di quanto si possa pensare.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La lotta biologica
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Gran parte di coloro che coltivano l’orto nei pressi della casa sono spinti dal desiderio di produrre ortaggi sani e privi di tutti i resi...
-
In collina e anche in montagna, esistono dolci pendii esposti a mezzogiorno che rappresentano l’ideale per impiantarvi l’orto. Ma spesso i...
Nessun commento:
Posta un commento