Un orto ben tenuto, in cui crescono ortaggi sani e ordinati, si inserisce perfettamente nel giardino e non comprendiamo coloro che vogliono a tutti i costi nasconderlo alla vista, relegandolo in una posizione inadatta, magari ombrosa o ventosa, oppure lo circondano di alte siepi. È sufficiente qualche elemento decorativo che leghi orto e giardino, evitando nette divisioni: una staccionata dipinta di bianco o di verde, adorna di roselline selvatiche, un antico abbeveratoio ricolmo di gerani, un pozzo su cui si avvolge un rampicante fiorito, un tino che fa da contenitore a una ricca composizione di cespugli.
Lungo uno o più lati si possono coltivare delle strisce di fiori da recidere, alcuni dei quali, come le alte dalie, i gladioli, i garofani, richiedono sostegni e quindi non stanno bene nel giardino.
Ma vogliamo considerare qui anche l’orto-giardino, vale a dire l’orto interpretato in chiave ornamentale. Ci sembra una proposta interessante per coloro che, avendo a disposizione realmente poco spazio, sono combattuti tra il desiderio di piantare delle rose e quello molto più utilitario di coltivare degli ortaggi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La lotta biologica
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Gran parte di coloro che coltivano l’orto nei pressi della casa sono spinti dal desiderio di produrre ortaggi sani e privi di tutti i resi...
-
In collina e anche in montagna, esistono dolci pendii esposti a mezzogiorno che rappresentano l’ideale per impiantarvi l’orto. Ma spesso i...
Nessun commento:
Posta un commento