Ma andiamo con ordine. Per produrre verdure per tutto l’anno, a uso familiare, sono sufficienti circa 100 metri quadrati di terreno a persona e le varietà oggi a disposizione degli appassionati sono talmente numerose e di dimensioni, colori e forme variabilissime che rimane solo l'imbarazzo della scelta.
Un davanzale può ospitare solo gli ortaggi che maggiormente rispondono alle necessità familiari: qualche pianta aromatica, qualche pomodoro a ciliegia, lattughe o ravanelli, prezzemolo, basilico o un bel vasetto di peperoncini multicolori che occupano poco spazio e possono rallegrare e profumare l’ambiente.
Maggiore disponibilità e varietà di prodotti si possono ottenere su terrazze e balconi assolati, dove trovano spazio contenitori destinati a più ortaggi, magari inseriti in un contesto di piante ornamentali. L’ideale è comunque il classico orto di casa, sul retro dell’abitazione, dove è possibile coltivare tutto quello che si può desiderare, anche sperimentando varietà, specie e tecniche nuove. Sul davanti della casa, invece, si possono realizzare dei bellissimi orti-giardino come l’esperienza francese del jardin potager insegna.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La lotta biologica
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Non possiamo evitare di accennare, sia pure brevemente, alla lotta biologica, poiché si tratta di un argomento di grande attualità. Questo...
-
Gran parte di coloro che coltivano l’orto nei pressi della casa sono spinti dal desiderio di produrre ortaggi sani e privi di tutti i resi...
-
In collina e anche in montagna, esistono dolci pendii esposti a mezzogiorno che rappresentano l’ideale per impiantarvi l’orto. Ma spesso i...
Nessun commento:
Posta un commento